top of page

Mungere una volta al giorno

Avere un animale in lattazione (che sia vacca, capra o altro) è in genere uno degli obiettivi di chi vorrebbe avviare una fattoria domestica e iniziare a prodursi il proprio cibo. Tuttavia se non si è preparati, la mungitura potrebbe diventare uno dei momenti più sfiancanti della giornata , e ciò si complica ancora di più se si ha più di un animale da dover mungere.

Avevo sentito storie di persone che si stavano consumando per stare dietro alla doppia mungitura (una al mattino e una alla sera) e, ad essere sincera, questo era uno degli aspetti che più mi spaventava quando abbiamo deciso di acquistare le nostre prime capre. Ma se vi dicessi che è possibile poter mungere una sola volta al giorno? Certo, mungere una sola volta ha i suoi pro e i suoi contro e sarai tu a valutare cosa fare a seconda delle tue esigenze.


RAGIONI PER VOLER MUNGERE UNA SOLA VOLTA AL GIORNO

1) Flessibilità negli orari

2) Puoi crescere i piccoli con la mamma, dando loro la possibilità di prendere tutti i nutrienti di cui hanno bisogno senza l’uso di biberon o latte artificiale.

3) Non dovendo nutrire i piccoli con il biberon, automaticamente si riducono i costi


LATI NEGATIVI DEL MUNGERE UNA SOLA VOLTA AL GIORNO

1) Mungendo una volta sola, la quantità di latte che potrai ottenere sarà inferiore rispetto alla doppia mungitura

2) Delle volte le madri trattengono il latte quando sentono i propri piccoli nelle vicinanze e quindi la quantità di latte si riduce ancora di più (con la nostra capra succede spesso)


Fatta questa premessa, ora vediamo come potersi dedicare alla mungitura solo una volta al giorno. E' molto importante, prima di tutto, decidere se mungere al mattino o alla sera. Per le mie esigenze, io sono più comoda a mungere al mattino ma, ripeto, tutto dipende da te.


LA MIA ROUTINE DI MUNGITURA

Intorno alle 18.00 di sera, dopo aver dato la cena a tutti gli animali, è il momento di chiudere le stalle e separo la mamma dai piccoli. Le nostre stalle non sono grandi e dispersive, quindi mamma capra può vedere e odorare i suoi piccoli, e viceversa, attraverso la staccionata. Mi raccomando però di non separare i piccoli dalla madre prima di 3 settimane dalla nascita. Dalla terza settimana di vita, infatti, dovrebbero aver già iniziato a mangiare fieno e bere acqua, e potete quindi lasciargliene in quantità nel recinto durante la notte. Quando li separerete per la prima volta, all’inizio è probabile che si chiameranno insistentemente per un 2 o 3 giorni, poi vedrete che il trambusto andrà via via a scemare.


La mattina seguente mi sveglio alle 6.00, prendo tutto il necessario per la mungitura e mi avvio verso la stalla. Vi ritroverete delle mammelle belle piene e potrete prendere tutto il latte che potete. Io comunque lascio sempre qualcosa per i piccolini che, affamati, si fionderanno per bere non appena aprirete il cancello che li separa dalla madre. Lasciare del latte è un’azione non necessaria, in quanto di solito la mamma ne trattiene un pò per darlo poi ai suoi piccoli (soprattutto quando impara la routine e capisce che finita la mungitura potrà riunirsi a loro)


A questo punto lascio tutta la famigliola felice, libera di stare insieme al pascolo fino alle 18.00 quando, dopo aver dato la cena a tutti, è il momento di separarli di nuovo.


Nel caso tu preferiresti mungere alla sera, il processo sarà uguale ma contrario: terrai i piccoli separati duranti il giorno per riunirli con la madre durante la notte e separarli nuovamente la mattina successiva.


E SE SI HA LA NECESSITA’ DI SALTARE LA MUNGITURA PER UN GIORNO O DUE?

Non c’è assolutamente problema! Magari fai un week-end fuori e non puoi mungere la tua vacca o la tua capra…ti basterà lasciare madre e cuccioli insieme per tutte le 24 ore! Ciò elimina anche il problema di trovare qualcuno che possa mungere al tuo posto in caso di assenza.

bottom of page