Le giornate iniziano ad allungarsi e le nostre galline stanno iniziando ad aumentare la produzione. Non c’è giorno che passi senza che io non raccolga almeno una dozzina di uova! Dozzina di qua e dozzina di là e i cesti sul bancone della cucina, dove le conservo, si riempiono ad una velocità impressionante! Non siamo ancora pronti per la vendita, quindi cosa farne di tutte queste uova a parte regalarle ad amici e fare dolci super carichi?
Ma una bella salsa, no?
Le uova si prestano benissimo alla preparazione di diverse salse che arricchiscono ancora di più le nostre pietanze, ma oggi ci concentriamo solo su una salsa base, presente e utilizzata nelle cucine di tutto il mondo: la maionese.
Mi ha sempre spaventata provare a fare la maionese, visti i miei numerosi fallimenti. Ho davvero provato tantissime ricette: c’è chi usa le uova intere, chi solo i tuorli, chi mette il limone ecc…sembra proprio che non ci sia una regola fissa. Nonostante il timore, dovevo riprovarci, e così modificai leggermente una ricetta che avevo trovato: mi è uscita una maionese super! E fu così che la ricetta di questa maionese entrò a far parte del nostro ricettario di famiglia. Quindi come si prepara?
Tutto quello che vi serve per semplificarvi la vita è un minipimer (se siete bravi anche a mano dovrebbe riuscirvi senza problemi…ma io evito volentieri!)

INGREDIENTI:
1 tuorlo
1 uovo intero
210 ml di olio di semi (girasole,arachidi ecc…) spremuto a freddo
1 cucchiaio di aceto di mele
Sale q.b.
PREPARAZIONE
Nel bicchiere del minipimer unite l’uovo, il tuorlo, il sale, l’aceto e cominciate a frullare abbassando e alzando il minipimer fino a quando non vedete la maionese iniziare a montare. Continuando a frullare, aggiungete a filo l’olio. La maionese ci metterà circa un minuto per montare completamente.
Per conservarla mettetela in un contenitore o un barattolo ermetico in frigorifero, e consumatela entro 5/6 giorni.
NOTE
TEMPERATURA DELLE UOVA: Ci sono alcuni che dicono che vanno usate uova a temperatura ambiente, altri invece dicono uova fredde di frigorifero. Ho provato, e la maionese mi è uscita con entrambi i modi.
OLIO D’OLIVA: C’è un motivo per cui ho scritto negli ingredienti di utilizzare l’olio di semi e non l’olio vegetale. Le maionesi che ho provato a fare con l’olio d’oliva mi sono uscite tutte con un sapore troppo forte, quasi acidulo, quindi vi sconsiglio di usarlo.
ACETO o LIMONE?: Vanno bene entrambi. Io, per una questione di praticità, uso l’aceto (non mi va di andare a spremere un limone tutte le volte), ma voi usate quello che più preferite.
E invece qual è la vostra ricetta super infallibile per preparare la maionese?