È nell’immaginario comune pensare che si possa vivere una vita più semplice, alla ricerca dell’essenziale soltanto se si è in possesso di ettari ed ettari di terreno, vivendo solo del proprio lavoro in fattoria. E se ti dicessi che anche per chi vive in città o in un contesto urbano è possibile, seppur con qualche limitazione, cambiare stile di vita? Quindi eccoti qualche consiglio su come iniziare questo tuo percorso che, sono sicura, ti porterà grandi soddisfazioni.
1. Fai un orto sul balcone
Se sei fortunato avrai sicuramente un balcone, quindi a seconda dello spazio che hai a disposizione, sbizzarrisciti! Ci sono diverse piante che sono molto semplici da coltivare anche in vaso, come i pomodori, peperoni e fragole. Interessante è provare a coltivare le patate o lo zenzero in un grande bidone. Nel caso tu non avessi un balcone, puoi usare le finestre più luminose del tuo appartamento per coltivare qualche pianta aromatica che puoi utilizzare per dare più sapore alle tue pietanze, o per fare sciroppi e tisane!
2. Autoproduci
Pane, pasta, biscotti, torte...ci sono numerosi prodotti confezionati che consumiamo quotidianamente, che sono davvero semplici da autoprodurre. Certo, bisogna dedicarcisi del tempo, ma vuoi mettere la soddisfazione nel mangiare del caldo pane appena sfornato impastato con le tue mani?
Puoi preparare anche prodotti per la pulizia personale e di casa a partire da semplici ingredienti di base come bicarbonato, acido citrico, aceto ed olii essenziali. Puoi davvero produrre tutto ciò che ti serve per tenere pulita la tua casa, e non solo, riducendo i costi, l’uso di plastica e di prodotti chimici.
3. Supporta e sostieni gli agricoltori locali
Acquistando cibo a km0, oltre ad aiutare i nostri agricoltori e a far girare l’economia del paese, mangerei prodotti più sani (soprattutto se acquisti biologico) e più freschi. Ormai esistono diversi servizi a domicilio che settimanalmente ti portano a casa casse piene di verdure di stagione.
4. Elimina il superfluo
Siamo ormai schiavi di una società consumistica che ci ha trasformati in servi del superfluo e dell’apparire. Iniziare ad eliminare ciò che realmente non serve, è il primo passo per tornare in contatto con il proprio essere e ci darà la consapevolezza che la felicità e la vera ricchezza non derivano dai beni materiali.
5. Fai ciò che ti rende felice
Questo forse è scontato, ma ritengo che sia il consiglio più importante. Siamo troppo legati a ciò che per la società è giusto o sbagliato. Perdiamo tempo a soddisfare ciò che gli altri vogliono per noi e non ciò che noi desideriamo davvero per noi stessi. Guardati dentro, datti delle priorità e fai ciò che ti rende felice.
Cambiare le proprie abitudini non è semplice ed è un percorso piuttosto lungo. Ho fatto, e sto facendo, molta fatica anche io. Ci vogliono determinazione e perseveranza, ma basta anche solo iniziare con piccoli step. Vedrai che se sarai motivato, raggiungerai i tuoi obiettivi in men che non si dica.
Stai già mettendo in pratica qualche punto della lista? Hai altri consigli da dare a chi vorrebbe cambiare stile di vita?
Una delle cose migliori che puoi fare per realizzare il tuo sogno in campagna e in fattoria, è avere un chiaro, solido e realistico piano d’azione. Soprattutto quando i lavori da fare sono davvero tanti e sembrano davvero troppi da poter gestire. Ecco alcuni consigli per non perdersi d’animo:
1) Ogni tanto volgi lo sguardo al passato
Può essere molto utile e motivante ricordarti da dove sei partito e vedere fin dove sei arrivato. Fai una lista degli errori commessi e impara da essi: cosa puoi migliorare? Cos’ha funzionato e cosa invece non ha funzionato? Qual è stato il più grande successo e quale invece il più grande errore? Cosa vorresti riprovare a fare o cosa invece non vale lo sforzo?
Mettendo in chiaro le tue esperienze passate, negative e (soprattutto) positive, è più facile che il futuro ti risulti più chiaro.
2) Quali sono le tue priorità ?
Quando ho una grande decisione da prendere, inizio con il valutare quali sono le mie priorità , per poi cercare di capire quale dei miei obiettivi si avvicina di più ad esse. Ciò mi permette di iniziare a muovere i primi passi...l’immobilità è la tua peggior nemica!
Le priorità non rimangono sempre le stesse, ma possono cambiare insieme a noi in base alle nostre esigenze. Quindi non aver paura di cambiare rotta.
3) Obiettivi realistici e raggiungibili
E’ molto importante perseguire degli obiettivi realistici a seconda del tempo, energia, esperienza e budget a disposizione. Ciò ti eviterà inutili frustrazioni e situazioni stressanti. Se vuoi avviare o hai appena avviato la tua fattoria e quindi hai poca esperienza in merito, ti consiglio di studiare, confrontarti, chiedere consigli e non aver paura di commettere degli errori.
4) Nessun obiettivo è piccolo e inutile
Anche l’obiettivo che potrebbe sembrare il più insignificante merita di essere preso in considerazione. Non c'è niente di cui vergognarsi!
5) Segna una data di scadenza
Segnare una data di scadenza ti da lo stimolo ad impegnarti e lavorare per raggiungere il tuo obiettivo. Io ho preso l’abitudine di tenere un diario dedicato solo ai nostri obiettivi e alla nostra attività in fattoria. Ci segno davvero di tutto, e mi sono resa conto che vedere i propri obiettivi scritti (sia quelli raggiunti che quelli ancora lontani dall'essere realizzati) scritti in modo dettagliato, aiuta ad avere le idee più chiare.
6) Inizia
Muovere i primi passi è di fondamentale importanza, ma probabilmente è lo step più difficile. Mi piacerebbe davvero poterti dare qualche formula magica per renderlo più semplice, ma purtroppo non esiste. Se fosse facile, tutti al mondo sarebbero felici e soddisfatti. Ma una cosa posso dirla: una volta superato lo scoglio iniziale, continuare sarà molto più semplice. Ricordati anche che non bisogna iniziare in modo perfetto e che va bene essere flessibili con i propri obiettivi. Spesso i piani iniziali cambiano o si evolvono insieme a noi, e va benissimo così anche se non è quello che vuoi. Mi raccomando però di non scambiare flessibilità con procrastinazione.
Ammiro molto chi ha degli obiettivi (non solo per quanto riguarda la realtà della campagna a cui si riferisce il blog) e chi è abbastanza audace e motivato da volerli raggiungere. Ti auguro di ottenere dei successi incredibili lungo la tua strada.