Aggiornamento: 1 nov 2021
Prima di partire per il Giappone per quella che doveva essere un’esperienza di un anno ma che poi si è tramutata in un qualcosa di molto più grande e sconvolgente (in senso positivo del termine s’intende), mi sono documentata in lungo e in largo per cercare di capire cosa avrei dovuto mettere in valigia.
Una delle cose che avevo letto e che mi era rimasta particolarmente impressa , è che in Giappone è difficilissimo trovare i deodoranti per il corpo.
Un po’ scettica, ho deciso, per sicurezza di portarmi un paio di deodoranti stick in più dall’Italia…scelta che si rivelerò estremamente saggia!
Quando misi piede per la prima volta in un supermercato giapponese, non ci potevo credere: di deodoranti per l’ambiente ce n’erano scaffali interi, ma per quelli per le ascelle…zero.
Ci credete che gli unici deodoranti che ho visto in Giappone sono quelli venduti via web?
Il grande problema che sapevo che prima o poi avrei dovuto affrontare, era l’esaurimento delle mie scorte dall’Italia. C’è stato un periodo addirittura che me li facevo spedire dai miei familiari da quanto ero disperata. Disperazione incomprensibile per mio marito che, come praticamente ogni giapponese, non ha idea di cosa significhi emanare odori sgradevoli nonostante le camice pezzate e la fronte grondante di sudore.
Sono sempre stata un po’ invidiosa di questa loro caratteristica, lo ammetto.
In 5 anni di matrimonio non ho mai visto Naoki acquistare e usare un deodorante e vi assicuro che non ho mai sentito nessun cattivo odore, anzi!
Un giorno però, il momento arrivò.
Un giorno che ricordo come se fosse ieri, perché passai tutta la giornata a documentarmi e cercare delle buone ricette testate per un deodorante fai da te.
Provate a fare una veloce ricerca riguardo l’argomento: vi usciranno tantissime opzioni ed esperienze.
Ricette che usano metodi a freddo, a caldo, che mischiano diversi oli vegetali, cera d’api, cera di soia, combinazioni di essenze ecc…mi sembrava di stare dentro il manuale del piccolo chimico.
Essendo io una persona estremamente pigra, avevo una priorità : trovare una ricetta semplice e veloce, con meno ingredienti possibili e facili da reperire.
E così, riuscii ad imbattermi in quella che divenne la mia ricetta del cuore. La ricetta per un deodorante fatto in casa super efficace ed economico che uso da anni e che non mi ha mai delusa.
Da quel giorno cominciò un nuovo capitolo della mia vita, in cui cercare di autoprodurmi quanto più possibile divenne un vero e proprio stile di vita. Non solo prodotti per il corpo, ma anche cibo e prodotti per la casa.
Chi l’avrebbe mai detto che la mancanza di un qualcosa che ritenevo essenziale, mi avrebbe aperto a così tanti mondi?
Sono molto felice di poter condividere questo percorso con tutti voi, sperando di incentivarvi a provare ad autoprodurvi qualcosa, qualunque cosa. Oltre alla soddisfazione personale che proverete, vi ringrazierà l’ambiente, la salute e il portafoglio.
ecco quindi la ricetta per il deodorante. Vi assicuro che una volta provata non tornerete più indietro.
INGREDIENTI
2 cucchiai di olio di cocco
4 cucchiai di amido di mais
4 cucchiai di bicarbonato
Olio essenziale a piacere
PREPARAZIONE
In una ciotolina inserite amido e bicarbonato e poi, un cucchiaio alla volta, andate ad aggiungere l’olio di cocco (se è in forma solida vi consiglio di scioglierlo o ammorbidirlo prima di inserirlo) e mischiate. A seconda che preferiate una consistenza più liquida o cremosa, andrete ad aggiustare con amido o olio, fino a quando non sarete soddisfatti.
Per ultimo aggiungere qualche goccia dell’olio essenziale che più preferite.
Trasferite il composto dentro un vasetto di vetro e usatelo sulle ascelle asciutte tutte le volte che ne avrete bisogno.
NOTE
Dato che l’olio di cocco si solidifica alle basse temperature e invece diventa liquido con quelle alte, agite di conseguenza.
Personalmente durante l’estate preferisco tenere il vasetto in un luogo fresco o addirittura freddo come il frigorifero, mentre in inverno raccolgo ciò che mi serve con un cucchiaino e lo sciolgo un po’ fra le dita prima di usarlo.

Per la maggior parte delle persone, i gusci d’uovo sono solo spazzatura. Ma per chi gestisce una fattoria, o comunque sta intraprendendo un percorso di decrescita, riciclo e riduzione degli sprechi, ecco che i gusci delle uova si trasformano in preziose risorse.
Prima di proseguire faccio una breve raccomandazione: riutilizza solo gusci d’uova provenienti da galline allevate in modo sano e naturale. Quelli provenienti da galline allevate in modo intensivo, oltre a non avere lo stesso valore nutritivo, sono portatori anche di agenti patogeni, quindi meglio evitare.
Fatta questa premessa, ecco come puoi utilizzare i gusci delle uova:
1) Integratore di calcio per le tue galline (e le tue piante!)
Il calcio è fondamentale per avere delle galline e uova sane. Trita finemente i gusci delle uova, che altrimenti dovresti buttare, e aggiungili al cibo per le tue galline. Alcune persone sconsigliano questa pratica per evitare che le galline inizino a mangiare le proprie uova. Se temi che possa capitare, al posto dei gusci, puoi dare come integratore di calcio i gusci d’ostrica tritati (si trovano facilmente in commercio).
Puoi anche dare una botta di calcio alle tue piante, aggiungendo i gusci d’uova nella buca del terreno dove poi andrai a trapiantarle.
2) Deterrente per lumache
Tritura i gusci e spargili intorno alle piante nel tuo orto. Dovresti riuscire a tenere lontane le lumache e le chiocciole.
3) Perfetta aggiunta per il tuo compost
Essendo così ricchi di calcio, puoi tranquillamente gettarli nel compost per arricchirlo ancora di più (oppure sotterrarli direttamente nel terreno).
4) Sbiancare i vestiti
Per evitare che i tuoi bianchi inizino a tendere più sul grigio, metti in un sacchetto a maglia fine (tipo quelli per fare il latte vegetale o il formaggio) dei gusci d’uovo con 2 fette di limone e mettilo nel cestello della lavatrice durante il lavaggio.
5) Come bendaggio naturale
Puoi utilizzare la membrana presente all’interno del guscio per aiutarti a cicatrizzare piccole ferite da taglio o graffi.
6) Pulire e affilare i tuoi utensili
Puoi congelare i gusci d'uovo e utilizzarli, combinati all'acqua, per affilare coltelli o pulire le pentole dai residui di cibo.
7) Integratore di minerali
Lascia i gusci d'uovo in ammollo in acqua e succo di limone per una o due settimane conservando la soluzione in frigorifero. Filtra e aggiungine un po' nei tuoi frullati o bevande preferite.
8) Chiarificare e migliorare il gusto del caffè
Far bollire i gusci d'uovo nel caffè è stata una pratica usata da secoli per ridurne il gusto l'amaro. Naturalmente i gusci vanno puliti molto bene prima di essere utilizzati.
Questi sono i modi in cui utilizzo i gusci delle uova. E tu invece? Fammi sapere qui sotto nei commenti!
Utilizzare i prodotti presenti quasi in tutte le case , non solo è più salutare ma è anche un grande risparmio economico. In genere si fa quasi un abuso di determinati prodotti chimici che rischiano, a lungo andare, di essere dannosi. Attenzione, non ti sto dicendo di bannarli dalla tua vita, ma è meglio ridurne il consumo utilizzandoli solo quando realmente necessario.
Ecco quindi dei modi alternativi, ma altrettanto validi, di utilizzare alcuni prodotti di uso comune.
OLIO D’OLIVA
Come si può non nominare? E’ un prodotto talmente buono e versatile che può essere usato non solo per condire i cibi. Ti consiglio di averne uno buono per cucinare e un altro di qualità più bassa da utilizzare per i tuoi animali e la stalla.
1) E’ un grasso salutare da aggiungere alla dieta dei tuoi animali. Un cucchiaino ogni tanto non farà altro che bene. Aggiungilo nei cibi per i tuoi animali: aiuta la digestione, migliora il pelo, è antiossidante e aumenta l’energia.
2) E' un ottimo lucidante e nutre materiali naturali come pelle, cuoio o legno.
BICARBONATO DI SODIO
1) In coppia con una pagliuzza e un po' d’acqua, è ottimo per pulire le superfici (cemento, griglie ecc…)
2) Se ne aggiungi un cucchiaio in un bicchiere d’acqua, aiuta a mantenere più a lungo i fiori nel vaso.
3) Molti lo usano per addolcire i pomodori: basta spargerne un po' intorno alle tue piante, per avere dei frutti estremamente dolci e succosi.
4) Allontana anche le formiche e gli scarafaggi! Basta spargerne un po' negli stipiti di porte e finestre, vicino alle tubature del lavandino... o comunque nei luoghi di passaggio.
5) Toglie l’odore di umido dal tuo pollaio o dove alloggiano gli animali. Basta spargerne un po' ovunque.
6) Previene anche la muffa se lo si sparge su spugne e stracci di uso quotidiano.
7) Previene gli odori della spazzatura.
9) Mischiato un po' all’acqua e somministrato ai nostri animali, aiuta la digestione.
AGLIO
1) Aiuta a prevenire l’attacco di parassiti. Di solito si mette uno spicchio d’aglio nell’acqua che bevono i tuoi animali. Si possono somministrare, una volta ogni tanto, anche le scaglie essiccate.
2) E’ un antibiotico naturale e rinforza il sistema immunitario. Si può prendere crudo o sottoforma di infuso o sciroppo.
OLIO DI COCCO
1) Combinato agli olii essenziali e acqua, può far da repellente contro gli insetti. Basta armarsi di spruzzino e spruzzarlo sui vostri animali.
2) Ottimo per trattare le irritazioni della pelle viste le sue proprietà idratanti e curative.
3) Neutralizza gli odori, soprattutto se combinato con olii essenziali e bicarbonato.
ACETO DI MELE
1) Aggiunto all’acqua da bere, sia tua che dei tuoi animali, aggiunge una sana dose di probiotici, e aiuta anche a mantenere stabile il ph dell’acqua evitando la prolificazione di batteri nocivi.
2) Aggiunto all’acqua, aiuta anche la digestione e rinforza il sistema immunitario.
3) Unito ad olio, acqua e olii essenziale, diventa un ottimo repellente per i vostri animali contro mosche, moscerini e tafani.
4) Aiuta a disinfettare utensili e superfici.
ZUCCHERO
Ingrediente demonizzato, invece si riscopre super utile soprattutto per aiutarti a rimarginare le ferite. Ricordo ancora quando mi sono affettata per sbaglio il dito con la mandolina: per due ore ho provato tener premuto per fermare la fuoriuscita di sangue...nulla, sembrava un film dell’orrore. Poi ho provato a infilare il dito in una ciotolina con dello zucchero, e nel giro di 5 minuti l’emorragia si era fermata. Lo zucchero aiuta a coagulare il sangue e a disinfettare le ferite e ve lo stra-consiglio per aiutare la cicatrizzazione delle ferite, anche quelle dei vostri animali. Spesso mischio lo zucchero con il Betadine creando una specie di crema densa che vado a spalmare sui tagli o i graffi. Provare per credere!
Hai qualche altro ingrediente di uso comune che utilizzi per la stalla, la pulizia e gli animali? Scrivimi quale e come lo utilizzi qui sotto nei commenti :)